
Il Caseificio Tosi, un gioiello nascosto nel cuore dell'Italia, trae le sue origini nei vibranti anni '60, frutto dell'impegno e della passione del fondatore Santino Tosi. Quest'uomo visionario iniziò la sua avventura producendo formaggi di qualità superiore per deliziare i palati dei clienti del suo piccolo negozio.
Con l'arrivo degli anni '80, il panorama familiare e professionale del Caseificio si arricchì con l'ingresso di Fabrizio, il figlio di Santino, che con dedizione e innovazione indirizzò l'attenzione dell'azienda verso la creazione di una vera e propria leggenda casearia: il Gorgonzola. Questo formaggio, tenuto in considerazione come un prezioso erede della famiglia Tosi, iniziò a essere trattato con una dedizione e un'affezione straordinarie, anche se la sua piena maturazione si sarebbe realizzata solamente negli anni '90.
L'evoluzione e la crescita del Caseificio presero una svolta significativa con l'arrivo di Miranda, la sorella di Fabrizio. Con uno spirito innovativo e una visione moderna, Miranda insieme al marito Andrea hanno portato l'azienda a nuove vette di eccellenza. Oggi, il Caseificio Tosi rappresenta una delle realtà più autentiche e rispettate nel consorzio del Gorgonzola DOP, mantenendo intatti i valori di artigianalità e tradizione che hanno contraddistinto la sua storia.
Nel cuore dei laghi Maggiore e Orta, il latte di qualità eccellente viene trasformato ogni giorno in circa 300 forme di Gorgonzola, ciascuna curata manualmente con amore e dedizione. Questa famiglia di casari tratta ogni forma di formaggio come se fosse un membro della propria famiglia, dedicando tempo e passione alla sua stagionatura, che varia tra i 90 e i 160 giorni, su autentici assi di legno. Il Gorgonzola Tosi, quindi, non è semplicemente un prodotto: è l'emblema di una storia familiare, di passione e di tradizione, che continua a vivere attraverso ogni forma di formaggio prodotta, raccontando la storia di una famiglia unita dall'amore per il proprio mestiere.